
Una visita introduttiva alla struttura urbanistica di Roma seguendo la sua spina dorsale: il percorso dell'Acqua Vergine. L'acquedotto romano fu costruito nel 19 a.C. ed è ancora perfettamente efficiente alimentando da allora il Centro Storico.
Sorprendentemente è ben visibile per alcuni tratti nelle fondamenta delle costruzioni moderne e ha consentito la sopravvivenza e lo sviluppo dell'intera città dal Medioevo al '900.
Con l’età moderna l’acqua diventerà un elemento chiave per la costruzione di prestigio e consenso per i Papi, tanto tra la popolazione quanto con i diplomatici stranieri e i viaggiatori del Grand Tour: sarà l’era delle meravigliose fontane monumentali.