La via dell'acqua (1).
Gli acquedotti
nel cuore di Roma

Cultural Rome - La via dell'acqua (1) Gli acquedotti nel cuore di Roma 01

Una visita introduttiva alla struttura urbanistica di Roma seguendo la sua spina dorsale: il percorso dell'Acqua Vergine. L'acquedotto romano fu costruito nel 19 a.C. ed è ancora perfettamente efficiente alimentando da allora il Centro Storico.

Sorprendentemente è ben visibile per alcuni tratti nelle fondamenta delle costruzioni moderne e ha consentito la sopravvivenza e lo sviluppo dell'intera città dal Medioevo al '900.

Con l’età moderna l’acqua diventerà un elemento chiave per la costruzione di prestigio e consenso per i Papi, tanto tra la popolazione quanto con i diplomatici stranieri e i viaggiatori del Grand Tour: sarà l’era delle meravigliose fontane monumentali.

Si potrà ammirare l’imponente fontana di piazza del Popolo e comprendere le arditezze tecniche della fontana della “Barcaccia”, e a poca distanza scoprire l’evidenza del tracciato romano.

Recenti scavi hanno rivelato un buon tratto delle arcate romane nelle fondamenta di un palazzo a via del Tritone, visibili in piena efficienza. La visita si concluderà poi nel sito archeologico del Vicus Caprarius presso la fontana di Trevi: la stratificazione di un edificio moderno trasformato in cisterna rivela le sue fasi di casa medievale e ”insula” imperiale in un incredibile spaccato di storia della città. 

QUANDO

Questa visita è prevista
per il
13 OTTOBRE 2020
ore 16:30

IL COSTO

Il costo della visita è di € 10,
il biglietto per Vicus Caprarius € 3, noleggio delle radio € 1,50;
tot. € 14,50 a persona, riduzioni per i minori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: