La fortezza Vaticana:
da Castel S. Angelo a S. Pietro

Cultural Rome - visita guidata - La fortezza Vaticana - da Castel S Angelo a S Pietro - 02

Il Mausoleo di Adriano è il più imponente monumento della città dopo il Colosseo e dominava un immenso cimitero antico, la necropoli Vaticana; con il tempo però sarebbe divenuto il cardine della difesa dell’intera città di Roma.

Trasformato in un castello protetto da S. Michele Arcangelo fu una fortezza inespugnabile,

ma anche terribile prigione di massima sicurezza; estrema difesa per il Papa in caso di invasione e insieme una fastosa residenza per sé e la sua corte.

La visita di Castel S. Angelo racconta il fasto degli imperatori romani, l’orrore dei carcerati lì rinchiusi, la routine della sua guarnigione militare e il controllo ferreo sulla popolazione.

Eppure Castello è stato per secoli anche la difesa per l’area sacra di S. Pietro e del Palazzo Apostolico e testimone dello sviluppo di un borgo nato per i bisogni dei pellegrini che allora come adesso si recano alla Basilica. Osterie, venditori di ricordi… non molto è cambiato nelle vie che ospitavano nel 1800 anche una personalità da tutti rispettata e odiata: Mastro Titta, il boia di Roma. Le mura della fortezza Leonina dell’846 segnano ancora il percorso intenzionalmente tortuoso che conduceva all’ingresso maestoso e sorprendente dell’immensa Piazza S. Pietro, capolavoro di Bernini che ancora oggi si può apprezzare in pieno seguendo l’antico percorso del Passetto, il “Corridore” di raccordo tra Castello e la residenza papale. Infine, varcato il confine di Stato tra Italia e Vaticano dal 1870, sarà tempo per la visita della Basilica petriana, incredibile miracolo di talento tecnico ed estetico dei più grandi geni dell’architettura moderna: Michelangelo, Della Porta, Maderno, Borromini, Bernini.

QUANDO

Questa visita è prevista
per il
17 OTTOBRE 2020
ore 10:00

IL COSTO

Il costo della visita è di € 10, il biglietto con prenotazione per Castello € 16,
noleggio delle radio € 3;
tot. € 29 a persona, riduzioni per i minori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: