L’Antichità nel Moderno:
la Basilica di S. Paolo fuori le Mura

Cultural Rome Basilica di S. Paolo fuori le Mura - 02

L’area del cimitero Ostiense è sostanzialmente ignorata dai Romani ma è uno dei siti archeologici più importanti per la storia della città

con una continuità d’uso che va dal I secolo a. C. ai nostri giorni.

Paradossalmente un grandioso monumento periferico della città antica si trova ora nel pieno tessuto urbano, sconosciuto ai più proprio come secoli fa. Si tratta però di un santuario molto affascinante e complesso e molte sono le affinità con la Basilica di S. Pietro.

Un esteso sepolcreto pagano e cristiano è visibile nei pressi della Basilica Paolina, chiesa memoriale ricostruita tre volte nel corso dei secoli e che fino al 1700 appariva una fortezza proprio come la Città Leonina; imponenti erano le mura medievali a protezione dai saccheggi.

L’architettura della Basilica è insieme nuova e antichissima: riconsacrata nel 391 nelle forme e dimensioni della vecchia Basilica di S. Pietro, fu danneggiata da un incendio e ricostruita sostanzialmente identica nel corso del XIX secolo.

Così possiamo vedere e attraversare idealmente lo spazio dell’antica S. Pietro ma anche quello della grandiosa Basilica Ulpia, simile per volume e materiali, cuore degli affari dei Mercati Traianei e di cui pochi resti giacciono presso la Colonna Traiana.

Nella nuova architettura di Belli, Valadier e Poletti brillano gli antichi mosaici absidali del 1285 e la galleria di ritratti musivi dei papi dalle origini al presente e spiccano le raffinate decorazioni in alabastro e malachite di finestre ed altari. Un elegante chiostro del XIII secolo testimonia la presenza ininterrotta dei frati Benedettini responsabili della cura del santuario e conduce alla Pinacoteca, con raffinate pitture, reliquari, una preziosissima bibbia miniata dell’VIII secolo e ritrovamenti dai recenti scavi della necropoli. Infine si giunge al sito archeologico sottostante la Basilica dove è stato scoperto un ricovero medievale per i pellegrini che fortunosamente raggiungevano la tomba dell’Apostolo Paolo e qui trovavano sostegno e alloggio.

QUANDO

Questa visita è prevista
per il
21 NOVEMBRE 2020

IL COSTO

Il costo della visita è di € 10, il biglietto per il Museo della Basilica € 3, noleggio delle radio € 1,50, tot. € 14,50 a persona, riduzioni per i minori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: