
Un’occasione unica per conoscere la più grande residenza nobile romana ancora intatta e in uso.
La residenza della famiglia Colonna ha origine nel XII secolo e si è sviluppata attorno alla Basilica dei XII Apostoli, coprendo l’area tra Montecitorio e i Mercati di Traiano.
Edificata sui ruderi del Tempio di Serapide lungo le pendici del Quirinale, la proprietà consiste di vari palazzi e magnifici giardini (recentemente aperti al pubblico) collegati e concepiti nei secoli per i vari rami della famiglia, ma anche affittati a porporati della corte pontificia. La famiglia Colonna ha rappresentato un fulcro della vita politica romana: Nel corso dei secoli residenza di Petrarca, sede papale di Papa Martino V Colonna e residenza del cardinale Giuliano della Rovere, futuro Giulio II.