il Palazzo e la Galleria dei Colonna

Cultural Rome - Palazzo Colonna (Rome) Courtyard

Un’occasione unica per conoscere la più grande residenza nobile romana ancora intatta e in uso.

La residenza della famiglia Colonna ha origine nel XII secolo e si è sviluppata attorno alla Basilica dei XII Apostoli, coprendo l’area tra Montecitorio e i Mercati di Traiano.

Edificata sui ruderi del Tempio di Serapide lungo le pendici del Quirinale, la proprietà consiste di vari palazzi e magnifici giardini (recentemente aperti al pubblico) collegati e concepiti nei secoli per i vari rami della famiglia, ma anche affittati a porporati della corte pontificia. La famiglia Colonna ha rappresentato un fulcro della vita politica romana: Nel corso dei secoli residenza di Petrarca, sede papale di Papa Martino V Colonna e residenza del cardinale Giuliano della Rovere, futuro Giulio II.

Il palazzo racconta quindi le diverse fasi dell’evoluzione della dinastia con parti rinascimentali e moderne fino alle ristrutturazioni novecentesche, testimoniate dagli affreschi di Pinturicchio e tele di Benedetto Chiari e Pompeo Batoni.

Il secolo d’oro dei Colonna fu comunque il ‘600 e si potrà ammirare la suggestione di una dimora patrizia romana barocca progettata da Antonio Conte; a lui spetta la realizzazione della maestosa galleria, affrescata da Giovanni Coli e Filippo Gherardi e fonte d’ispirazione per la Galleria degli Specchi di Versailles. Qui è allestita la magnifica pinacoteca che vanta innumerevoli capolavori di ogni tempo, da Botticelli a BronzinoAnnibale Carracci, Pietro da CortonaGuercinoTintoretto, Veronese. Si tratta di una collezione di dipinti eccezionalmente non toccata da spoliazioni e smembramenti: testimonianza unica del ricco e raffinato collezionismo d’arte italiano del XVIII secolo, meraviglia e modello per le pinacoteche del mondo. A conclusione la visita del Padiglione Pio, esclusivo spazio residenziale recentemente aperto al pubblico.

QUANDO

Questa visita è prevista
per il
14 NOVEMBRE 2020

IL COSTO

Il costo della visita è di € 10, il biglietto per Galleria Colonna, Padiglione Pio, Giardini € 16,50, noleggio delle radio € 1,50; tot. € 28 a persona, non sono previste riduzioni, gratuità fino ai 12 anni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: